sergio lombardi
Sergio Lombardi è iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti di Roma, al Registro dei Revisori Legali del Ministero della Giustizia, autorizzato alle attività di consulenza del lavoro ai sensi della L. 12/1979, e già componente della Commissione Diritto del Lavoro dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e e.c. di Roma. La sua esperienza professionale si è svolta prima nelle risorse umane di grandi aziende e successivamente in studi professionali internazionali e networks di consulenza. È attualmente incaricato per l’amministrazione del personale di primari gruppi nazionali e multinazionali. È autore di numerosi articoli in quotidiani economici e riviste specializzate.
Per gli articoli in materia di turismo extra-alberghiero e locazioni turistiche,
clicca QUI o vai su sergiolombardi.net/turismo.htm
Recenti pubblicazioni specialistiche:
Nuovi articoli e pubblicazioni | |
Airbnb fornirà i dati dei proprietari all'Agenzia delle Entrate
![]() |
Airbnb ha annunciato che a breve potrebbe fornire all'Agenzia dei
Proprietari i dati relativi alle prenotazioni. Nella soluzione proposta,
Airbnb non opererebbe come sostituto d'imposta e non applicherebbe le
ritenute. Analisi della situazione, rischi per i proprietari,
regolarizzazioni e reazioni degli operatori nel
nuovo articolo di Sergio Lombardi intitolato "Airbnb,
il dato è tratto"
![]() |
Locazioni turistiche in pericolo
![]() |
Presentati alla Camera e successivamente al Senato emendamenti alla legge di
bilancio che assoggettano le locazioni brevi ad una serie di limitazioni,
adempimenti e presunzioni di imprenditorialità, rendendole di fatto
impossibili. Si confida nel buon senso. Gli emendamenti descritti violano
palesemente fondamentali principi giuridici, fra cui la competenza a
legiferare in materia di turismo e la definizione civilistica di impresa,
oltre che il diritto di proprietà. Emendamenti alla Camera:
Articolo di Sergio Lombardi per Primoconsumo Emendamenti al Senato: Nuovo articolo di Sergio Lombardi Petizione su change.org ![]() |
Il
caso Airbnb e la regolarizzazione degli adempimenti fiscali del D.L.50/2017 ![]() |
Pubblicato su Immobili & Proprietà n. 11/2018, prestigiosa rivista Ipsoa, un
approfondito studio giuridico-macroeconomico di Sergio Lombardi sul caso
Airbnb e sugli scenari fiscali per tutto il settore extra-alberghiero. In un
momento storico contraddistinto da informazione costituita di soli
comunicati stampa "dettati" e accuse reciproche fra le categorie di
operatori, finalmente la parola ai numeri ed alle norme. Ampio spazio alle
istruzioni per la regolarizzazione fiscale di tutti i gestori e proprietari
obbligati ad applicare o subire la ritenuta della cedolare secca al 21%.![]() Articolo integrale |
Articolo su Comunicazione Locazioni Brevi (Mod. CLB)
![]() |
Pubblicato “Come
si compila la comunicazione locazioni brevi (modello CLB)?”,
primo contributo di Sergio Lombardi al portale Condominio e Locazione della
prestigiosa casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre
![]() |
Nuovo Convegno dell'Ordine dei Dottori Commercialisti
![]() |
Sergio Lombardi è stato relatore il 5 dicembre al nuovo convegno
"Aggiornamenti in materia di federalismo e fiscalità locale", organizzato
dalla Commissione Fiscalità Locale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di
Roma con il suo intervento, dal titolo: "Aggiornamento sui tributi locali
nel settore turistico"
![]() |
Extra 2018: Tavola Rotonda sulla Governance del Turismo
![]() |
Video della Tavola rotonda: “Governance e Regolamentazione del settore” del
17/11/2018 a Cagliari in occasione di Extra - Salone Nazionale
Extra-Alberghiero, con Barbara Argiolas - Assessore Turismo Sardegna,
Stefano Ciuoffo - Assessore Turismo Toscana, Giulio Del Balzo - Public
Policy Associate Airbnb, Stefano Bettanin - Presidente Property Managers
Italia e Sergio Lombardi.
Video degli interventi
![]() |
Convegno dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti
Contabili di Roma 23/10/2018: Aggiornamenti in materia di federalismo e
fiscalità locale
![]() |
Sergio Lombardi parteciperà come relatore il 23 ottobre al convegno
"Aggiornamenti in materia di federalismo e fiscalità locale", organizzato
dalla Commissione Fiscalità Locale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di
Roma presso la sede dell'Ordine, con il suo intervento, dal
titolo: "Contributo di Soggiorno, Imposta di Soggiorno ed altri adempimenti
fiscali delle strutture turistiche", dalle ore 11:00 alle 13:00. L'evento è
valido per la formazione obbligatoria dei Dottori Commercialisti
Pagina evento per info e iscrizioni
![]() |
Collaborazione scientifica con Giuffrè Editore
![]() |
Sergio Lombardi inizia la sua collaborazione scientifica con la
prestigiosa casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre,
divisione italiana del gruppo multinazionale Editions Lefebvre Sarrut (ELS),
uno dei leader mondiali nel mercato dell’editoria professionale. Sergio, che
condivide in pieno gli obiettivi della casa editrice: "eccellere nella
qualità, puntare sull’innovazione, affiancare i professionisti ovunque ed in
ogni momento", scriverà articoli sulle attività turistiche
extra-alberghiere sul portale Condominio e Locazione
![]() |
Collaborazione scientifica con IPSOA
![]() |
Sergio Lombardi estende la sua collaborazione scientifica con l'editore
multimediale Ipsoa Wolters Kluwer, attiva del 2010,
iniziando a scrivere articoli anche per IMMOBILI & PROPRIETA'. La rivista,
disponibile nei formati on line/tablet/smartphone, si rivolge ad avvocati,
notai, amministratori di condominio, consulenti legali, agenzie immobiliari
e a tutti coloro che affrontano quotidianamente i problemi legati
alla amministrazione, gestione e compravendita degli immobili. Offre un
panorama completo sulle più rilevanti novità legislative e giurisprudenziali
in materia di condominio, locazione, compravendita, rapporti tra privato e
pubblica amministrazione, IMU, fisco e mercato immobiliare, commentate da
autorevoli esperti. Tabelle e rubriche esplicative rendono la rivista un
utile e immediato strumento di consultazione e informazione. Particolare
attenzione è dedicata alle tematiche fiscali e del mercato immobiliare con
la segnalazione delle scadenze e degli adempimenti del mese
![]() |
Extra 2018 Salone Nazionale del turismo extra-alberghiero ![]() |
Sergio Lombardi sarà ad Extra 2018, il Salone Nazionale
del turismo extra-alberghiero, che si svolgerà alla Fiera di Cagliari il 17
e 18 novembre. Sergio è stato invitato ad intervenire come speaker sui temi
fiscali-legali-amministrativi delle strutture ricettive, delle locazioni
brevi e delle locazioni turistiche Link al sito Extra 2018: https://www.associazione-extra.it/
Scheda Sergio Lombardi su Extra 2018
![]() |
Stati Generali del Turismo 2018
![]() |
Gli Stati Generali del Turismo 2018,
la manifestazione nazionale del settore turistico, si sono svolti nella
prestigiosa location del Teatro del Casinò di Sanremo il 19 e 20 ottobre.
Intervento di Sergio Lombardi, che segue quelli di Alessandro Nucara, direttore generale Federalberghi e Giulio Del Balzo, public policy manager Airbnb Italia e precede l'intervento del Ministro del Turismo Gian Marco Centinaio. Filmato completo a questo link ![]() |
Roma, giudizio del Tar su Contributo di Soggiorno - Italia Oggi
22/6/2018
![]() |
Su Italia Oggi articolo sul ricorso al Tar contro il nuovo Regolamento
del Contributo di Soggiorno, pag. 28 del numero 146 del 22/6/2018 Qui la versione integrale dell'articolo Qui il link alla pagina di Italia Oggi ![]() L'articolo ha anche fatto parte della Rassegna Stampa della Confcommercio di Lecco (QUI) e del Bollettino di Legislazione Tecnica (QUI), rivista di Ingegneria, edilizia e urbanistica |
Tassazione ed esenzione del TFR prodotto all'estero da soggetti non residenti Dirigente - Rivista di ManagerItalia - maggio 2018 | Panorama completo su uno degli istituti più antichi e importanti del nostro ordinamento lavoristico: la sua storia, unicità geografica, aspetti tecnici e il nuovissimo tema dell'esenzione del TFR prodotto all'estero, con un esempio |
La detrazione per familiari a carico residenti all’estero (Guida alle Paghe 2/2018 - Ipsoa) | Articolo con taglio operativo ed esempi di calcolo inclusi cedolini paga |
Tax&Breakfast Dirigente - Rivista di ManagerItalia |
Analisi delle criticità applicative del nuovo regime della cedolare secca al 21% sui redditi da strutture turistiche extra-alberghiere (B&B ecc.) |
Regime fiscale delle locazioni brevi (cedolare secca al 21% alla fonte) |
E' stata pubblicata nella G.U. del 23/06/2017 la legge 21 giugno 2017, n. 96 di conversione del DEF (cosiddetta “manovrina finanziaria”), che prevede all'art. 4 l’introduzione della ritenuta alla fonte della cedolare secca al 21% e la disciplina del Regime fiscale delle locazioni brevi |
Approvato il nuovo regolamento regionale per le strutture extra-alberghiere |
Prime impressioni sulla disciplina del settore turistico non alberghiero, attesa nel Lazio da oltre un anno. |
Nuova disciplina delle strutture ricettive extra-alberghiere | Una analisi dell’attuale bozza del
regolamento regionale per il Lazio.
Articolo per associazione di categoria, anche in versione short a questo link. Regolamento in fase di modifica a questo link. |
Caro
Contribuente ti scrivo Dirigente - rivista di ManagerItalia - Aprile 2017 |
Prime impressioni sulle nuove comunicazioni del Fisco, finalizzate ad un miglior rapporto con i contribuenti |
Le novità in tema di ingresso e soggiorno dei
lavoratori stagionali (Guida alle Paghe 5/2017 - Ipsoa) |
Condizioni di ingresso in Italia per un cittadino straniero come lavoratore stagionale. Modifiche alla normativa in materia. Procedure da porre in essere per il datore di lavoro per poter assumere lavoratori stagionali stranieri Requisiti e durata del lavoro stagionale pluriennale |
Visto per lavoro
subordinato: limitazioni, categorie particolari e Blu Card (Guida alle Paghe n. 9/2016 - Settembre 2016 - Ipsoa) |
Approfondimento sulle autorizzazioni necessarie ad un cittadino extracomunitario per entrare, soggiornare e svolgere un’attività lavorativa in uno Stato membro dell’Unione europea, alla luce del recente sforzo del legislatore comunitario per standardizzare le disposizioni normative, rendendo più flessibili le norme del mercato del lavoro |
Implementazione di CCNL, Policy aziendali e
Armonizzazioni nell'ambito del rapporto di lavoro
Lezione del 5/4/2012 del Master in Diritto del Lavoro di Telos - Fondazione dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma |
Analisi delle azioni specialistiche necessarie ad implementare accordi aziendali e collettivi. Esempi di armonizzazione fra perimetri di lavoratori appartenenti a diversi comparti. |
"Metti un manager in azienda, per competere con successo" 26/5/2011 | Intervento al roadshow organizzato da Italia Lavoro, Federmanager e Manageritalia. Obiettivo della manifestazione, far conoscere a tutti gli operatori economici e le opportunità oggi offerte in termini di incentivi alla competitività e al rilancio delle imprese, attraverso l’ingresso nelle aziende di manager over 50. Opportunità derivanti da un Progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali |
Retribuzioni convenzionali: casi particolari
(Guida alle Paghe n. 5/2011 - Aprile 2011 - Ipsoa) |
Trattazione giuridica e giurisprudenziale degli aspetti relativi all'applicazione ai fini fiscali e contributivi delle retribuzioni convenzionali 2011 con due esempi relativi al cambio di qualifica e alla percezione di compensi variabili |
Convegno dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma: "La Crisi d'Impresa" Roma, 5/4/2011 | Organizzazione e coordinamento relatori |
L'amministrazione del personale nelle operazioni
straordinarie
(Guida Pratica per le Aziende n. 3/2011 - Il Sole 24 Ore) |
Descrizione di tutti gli adempimenti a carico del datore di lavoro conseguenti a due fra le più comuni operazioni societarie straordinarie, con esempi di compilazione del Libro unico del lavoro, del Modello Cud e del Modello 770. |
Il Collegato Lavoro
Pubblicato il 14/12/2010 sul sito istituzionale dei Dottori Commercialisti e Esperti contabili di Roma |
Studio della Commissione Diritto del Lavoro |
L'amministrazione del personale nelle operazioni straordinarie | Intervento nell'ambito del convegno dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma: "Il trasferimento del personale aziendale nelle operazioni straordinarie" Roma, 4/11/2010 |
Lavoratori italiani all'estero e retribuzioni
convenzionali 2010
(Guida alle Paghe Ipsoa n. 6/2010) |
Applicazione pratica delle retribuzioni convenzionali 2010 in payroll, con riferimento agli effetti fiscali, contributivi, assicurativi e sui fondi di previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa |
Lavoratori distaccati all'estero: le retribuzioni convenzionali per il 2010 (Diritto e Pratica del Lavoro Ipsoa n. 8/2010) |
Approfondimento comparato sulle retribuzioni convenzionali dal punto di vista fiscale e previdenziale |
Il rapporto di lavoro nell'ambito internazionale: Profili applicativi - adempimenti del datore di lavoro | Intervento nell'ambito del convegno dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma: "Il rapporto di lavoro nell'ambito internazionale" Roma, 1/12/2009 |
Le deduzioni Irap connesse al costo del
lavoro
Pubblicato il 18/06/2009 sul sito istituzionale dei Dottori Commercialisti e Esperti contabili di Roma |
Studio della Commissione Diritto del Lavoro |
Gli adempimenti in materia di Lavoro per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - aggiornamento (Telos n. 23
– Quadrimestrale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma -
2009) |
Aggiornamento per il 2009 dell'articolo apparso su Telos n. 22 e relativo allegato |
Gli adempimenti in materia di Lavoro per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (Telos n. 22 –
Quadrimestrale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma - Novembre
2008) |
Approfondimento completo sulle opportunità e modalità per i Dottori Commercialisti di fornire servizi in materia di Lavoro. |
La preiscrizione dei Tirocinanti alla Cassa Nazionale Dottori Commercialisti (Telos n. 20 –
Quadrimestrale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma - Novembre
2007) |
Approfondimento sulle nuove regole di contribuzione alla Cassa per i tirocinanti Dottori Commercialisti. |
L’assistenza fiscale 2007 per i Dottori Commercialisti (Telos n. 19 –
Quadrimestrale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma - Giugno
2007) |
Nell'articolo viene affrontato il tema dell'assistenza fiscale per i Dottori Commercialisti, adempimento oggetto di recente riforma. |
Il modello 730/2007 ci sta aspettando (Dirigente 3/2007) |
Analisi del 730/2007 con tutte le novità del modello, utile a lavoratori e pensionati ad evitare errori di compilazione. |
Il taglio del cuneo fiscale cambia volto alle pensioni (Il Tempo – 5/6/2006) |
Quantificazione del beneficio fiscale in capo ai lavoratori ed ai datori di lavoro. |
Errori nella liquidazione del Tfr: Attenzione agli avvisi bonari (Dirigente 12/2005) |
Negli ultimi tre anni sono state inviate più di 3 milioni di comunicazioni ai contribuenti in merito alla riliquidazione del TFR. Il ricalcolo avviene sulla tassazione del TFR e degli altri redditi a tassazione separata, sulla base dell'aliquota media del quinquennio precedente. Sul tema, vedi anche 1 2 e 3 |
Il conguaglio di fine anno del credito per imposte estere (Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore n. 48/2005); |
Istituto concepito al fine di attenuare la doppia imposizione, subìta dai lavoratori migranti (expatriates) a determinate condizioni, il credito per imposte estere, se vantato in fase di conguaglio (di fine anno o di cessazione), comporta particolari modalità operative per il sostituto d'imposta, qui descritte in dettaglio. |
Il ricalcolo del TFR alza l'aliquota del 2,35% (Il Sole 24 Ore e BDC News del 30/11/2005) |
Simulazione di riliquidazione con i criteri adottati dall'Agenzia delle Entrate per il calcolo del reddito di riferimento, nell'ambito della riliquidazione del TFR e degli altri redditi a tassazione separata. Cfr. Errori nella liquidazione del Tfr: Attenzione agli avvisi bonari L'articolo ha fatto parte anche della newsletter BDC News, quotidiano telematico della della banca dati del Commercialista de Il Sole 24 Ore (QUI) e del materiale formativo di eDotto ed Ateneo Web società di formazione professionale |
Disabili e categorie protette: quadro normativo e adempimenti (Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore n. 39/2005) |
Nell'approfondimento sul collocamento obbligatorio, oltre al quadro normativo ed una guida agli adempimenti, è presente una comparazione fra l'attuale disciplina, quella previgente e quella effetto della c.d. "Nota Battistoni", emessa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. |
La gestione del lavoro ripartito nei tessili Confindustria e Confapi (Corriere delle Paghe - Il Sole 24 Ore n. 1/2005) |
Viene analizzata una delle forme di rapporto introdotte dalla "Legge Biagi": il lavoro ripartito o job sharing. |
Sfondo della pagina: elaborazione da Fortunato Depero "Le professioni e le arti"
(Mosaico, cm 1000x1220, anno 1942 - esposto in Viale della Civiltà Romana a Roma - Eur) Approfondimento sull'Opera
http://www.sergiolombardi.net/
Gli articoli disponibili ai link attivi, proprietà intellettuale di Sergio Lombardi, sono stati estratti dalle testate in cui sono apparsi e vengono qui presentati a scopi divulgativi. Ne è possibile la riproduzione e la diffusione a titolo gratuito. |